Esistere ai margini del maschile per sottostare a un potere altro
“Sono qui per presentare un piccolo progettino”. Queste le parole di esordio di una mia collaboratrice, alcuni anni fa, incaricata di mostrare a una riunione di dirigenti l’esito di un lavoro durato mesi che...
“Io dico Io”: l’arte per prendere la parola nel nome di Carla Lonzi
"Io dico Io" è il titolo, liberamente tratto dagli scritti della filosofa femminista Carla Lonzi (1931-1982), della collettiva attualmente in corso alla Galleria nazionale Arte Moderna e contemporanea di Roma, dal 1 Marzo al 23...
Le lingue non sono tutte uguali: come includere le differenze
Non un semplice dibattito linguistico per chi comunica o traduce da un'altra lingua. Lentamente per esempio in italiano, l’uso del maschile fatto passare per neutro per indicare la totalità, senza specificità di genere, sta...
Sottomissione e poi vendetta: la cultura dello stupro nel cinema
Un corpo su cui la violenza spesso si è scatenata, un corpo umiliato, sbeffeggiato, picchiato, ghettizzato, violato. Questo è il corpo della donna, un corpo fatto di carne e ossa che è stato spesso messo...
Femminismo nell’arte e le spine della violenza domestica
Che rapporti ci sono fra Arte e Femminismo? In realtà il femminismo non si è mai interessato all’arte ma, al contrario, dalla metà degli anni Sessanta molte artiste europee, nordamericane e sudamericane hanno inglobato...
Arte e attivismo tra performance e politica femminista on the road
Dal 1977 la mia vita è stata punteggiata dalle manifestazioni, dai pugni alzati e da una vertigine di libertà e di euforia irripetibile. Con una moltitudine di ragazze ho alzato le mani in alto...
“Tette in fuori”: il femminismo pungente della signora Maisel
"Gli uomini pensano di essere gli unici a poter usare la comicità per tappare i buchi della loro anima, vanno in giro a dire a tutti che le donne non sono divertenti, solo gli...
La dura prigione come metafora della vera condizione femminile
"Sorvegliare e punire", s'intitola così uno dei testi più importanti di Michel Foucault, e non ci sono altri due infiniti più sensati per descrivere la condizione a cui sono costrette le detenute di Litchfield,...
Come liberarsi dal giogo maschile in maniera definitiva e “geniale”
Una è scura, terrigna, quasi demoniaca, l’altra chiara, silenziosa, sempre un passo indietro. Lila e Lenù sono le protagoniste de L’amica geniale, la tetralogia scritta da Elena Ferrante e portata sul piccolo schermo da Saverio...
Ma c’è davvero bisogno di una fiction sul massacro del Circeo?
Ha scatenato l'indignazione dei social che in massa hanno risposto con ferma condanna alla notizia a cui il Tempo ha dedicato un'intera pagina dove si parlava della preparazione di una fiction sul massacro del...