Luisa Betti Dakli

Bambini che lo Stato non protegge: il caso del piccolo Federico Barakat

Federico Barak è stato ucciso a otto anni dal padre nelle stanze dei Servizi sociali di San Donato Milanese durante un incontro protetto. Era il 25 febbraio del 2009 e, come è stato più volte ripetuto in tutti i...

India: donne psichiatrizzate trattate peggio degli animali

L’inquietante rapporto di «Human Rights Watch» sulle donne internate per problemi psichiatrici in India è il frutto di una ricerca condotta dal 2012 al novembre 2014 con sopralluoghi e interviste in 24 strutture tra ospedali psichiatrici, centri di riabilitazione...

La forza delle donne sbarca a Parigi

L’azione delle donne italiane - Nel parlamento italiano attualmente le donne sono presenti al 30% con un salto in avanti del 10% rispetto alla scorsa legislatura, e su 16 ministri sette sono donne. Nella corsa al Quirinale, dopo le...

Non credere di avere diritti

C'era una volta un libro che si chiamava "Non credere di avere diritti" della Libreria delle donne di Milano (Rosenberg & Sellier) che spiegava come inseguire l'uguaglianza tout court significasse per le donne rimanere subalterne all'ordine patriarcale: un libro...

Se è criminale non è amore: la disinformazione in onda sulla Rai

La dottoressa Piera Serra della "Psychology and Psychotherapy Research Society" ha inviato una lettera alla Rai dove punto per punto chiarisce cosa non si dovrebbe fare per rispettare un'informazione corretta sul femminicidio in Italia prendendo come esempio "negativo" il...

La violenza sulle donne e la paura di un vero cambiamento a 360 gradi

Il 25 novembre è diventata una data che non passa più inosservata in Italia. Da quel lontano 1999, anno in cui le Nazioni Unite decisero per una giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono passati molti anni di silenzio...

In Iran condanna a morte senza appello per Reyhaneh Jabbari

«Fai del tuo meglio per dimenticare i miei giorni difficili. Lascia che il vento mi porti via». Con queste parole, contenute in una lunga lettera verbale lasciata alla madre prima della sua esecuzione Reyhaneh Jabbari è stata impiccata a 26...

Stato d’impunità permanente

Il fatto non sussiste, il fatto non costituisce reato, quindi nessuno è colpevole per la morte di Stefano Cucchi. Questa la sentenza dalla Corte d’Appello di Roma arrivata ieri come un macigno sulla famiglia Cucchi - ma anche su...

Kobane non è rimasta da sola

I primi miliziani curdo-iracheni, i peshmerga, sono entrati a Kobane, la cittadina siriana al confine con la Turchia assediata dall'Isis. Lo riferisce l'Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus), precisando che si tratta di un primo contingente,...

Un Nobel per Malala Yousafzai, sopravvissuta alla furia dei talebani

La notizia le è arrivata a scuola, durante la lezione di chimica, ma lei non ha voluto interrompere le lezioni e ha concluso la mattinata con l’ora di fisica e d’inglese, per poi volare a Oslo. È Malala Yousafzai...
Direttrice DonnexDiritti International Women

Le ultime news