Giornalismo di genere: l’esempio sulla legge per l’aborto in Argentina

Intervista a Silvina Molina, direttrice di Genere per Télam, l'agenzia di stampa pubblica argentina, e attivista femminista

Lola F. Palenzuela
Lola F. Palenzuela
Giornalista, esperta di genere.



La fine del disastroso 2020 ha salutato il vecchio anno con una buona notizia: l’approvazione da parte del Senato argentino della Legge sull’aborto passata definitivamente il 30 dicembre. Le organizzazioni e le reti femministe di tutto il mondo hanno continuato a stare in allerta per tutto il tempo, in attesa che questo voto non cadesse ancora una volta nel vuoto. Di questa giornata, delle sue anteprime e di cosa significa essere la direttrice di “Gender and Diversities” dell’agenzia di stampa argentina “Télam”, la più grande dell’America Latina e la seconda più importante in lingua ispanica, ne abbiamo parlato con Silvina Molina, giornalista argentina e attivista femminista h24.

Silvina nel marzo 2020 è stata aggiunta alla lista, ancora breve, di editrici e direttrici di genere

Nel 2017 è stato il “New York Times” il primo a creare questa figura, nominando Jessica Bennett come editrice di genere. Nel nostro Paese questa figura nasce a seguito dello sciopero femminista del 2018, dove si è registrata un’importante partecipazione di giornalisti. Quell’anno anche “El País” ha creato la Corrispondente di Genere con Pilar Álvarez al timone, e mesi dopo “elDiario.es” lo ha fatto mettendo Ana Requena come caporedattrice di genere, mentre “RTVE” ha messo Paloma Zamorano come editrice per la parità alla radio e Alicia G. Montano (attualmente Carolina Pecharromán) in televisione.

Silvina Molina, direttrice di genere per Télam, agenzia di stampa pubblica argentina

Cosa ha significato per il tuo Paese, l’Argentina, il voto a favore della legge sull’aborto?

In primo luogo era un debito che la democrazia argentina aveva con tutta la società e principalmente con le donne. Possiamo dire che adesso siamo un paese migliore perché ora questa democrazia è ulteriormente rafforzata dalla legge sull’aborto legale che ha richiesto una lotta di oltre cento anni. Una lotta molto intensa negli ultimi anni e con un dibattito sociale vivo.

L’aborto esiste da quando esiste l’umanità ma l’accettazione sociale doveva raggiungere il Congresso e ora lo ha fatto ma non è stato facile. noi Stiamo ancora elaborando questa realtà che ci rende molto felici

Qual è stato il ruolo del movimento delle donne in questa nuova realtà giuridica sull’aborto nel tuo Paese?

È stato fondamentale. In Argentina abbiamo una storia di oltre 30 incontri nazionali delle donne. Sono spazi in cui ci incontriamo una volta all’anno da qualche parte del Paese per parlare di tutte le questioni che riguardano le nostre realtà. Questa impostazione orizzontale, che è molto femminista, ha gettato le basi per ciò che abbiamo oggi in Argentina, e molti risultati che le donne hanno raggiunto adesso, compreso l’aborto legale, provengono da lì.

Incontri che negli ultimi 15 anni hanno creato la campagna nazionale “Per il diritto a un aborto legale, sicuro e gratuito”, e dove è stata realizzata la famosa sciarpa verde che oggi ci identifica nel mondo come l’Onda Verde

Ma tutto questo non è stato spontaneo, è stata invece una lunga costruzione delle donne che si è rafforzata molto negli ultimi anni: una storia che ha un impatto sui social network attraverso il movimento Non una di meno dal 2015, con le donne protagoniste. E così abbiamo raggiunto anche le più giovani che continuano a emozionarmi, sebbene anche le donne anziane mi emozionano.

Cioè?

Io sono una donna di età intermedia che osa dire di aver abortito. Ma ci sono donne che dichiarano di aver fatto aborti anche 50, 60, 70 anni fa. Le ragazze più giovani hanno compreso profondamente cosa significa e hanno coinvolto le più anziane permettendo a tutte, anche a noi di mezza età che camminavamo con le nostre sciarpe verdi nascoste, che quel simbolo diventasse legge. Stavo parlando con una collaboratrice la scorsa settimana e le ho detto: perché il progetto sull’aborto… e lei ha detto: no Silvina, è già legge.

È ancora difficile per me accettarlo. Lo stiamo ancora realizzando perché è stato molto difficile, molto difficile

Era a conoscenza del seguito che l’intero processo in Argentina ha avuto a livello internazionale?

Ho parlato di ciò che è stato il percorso argentino ma ovviamente ci sono altre organizzazioni come la Rete Internazionale dei Giornalisti che ha una Visione di Genere, per esempio, e molte altre reti di donne che svolgono diversi mestieri. Ovviamente non ci siamo sentite sole. La visibilità internazionale che ha avuto la lotta argentina sia negli ultimi due anni che in questo momento, è stata fondamentale. Abbiamo avuto un appoggio permanente da diverse parti del mondo e questo ci ha dato molta forza. E senza dubbio è stato anche un punto in più per ribaltare un voto che fino a una settimana prima pensavamo di perdere di nuovo.

Come si sono comportati i media argentini durante questo processo?

Bene, penso che non sia mancato niente, come sempre, quando parliamo di una prospettiva di genere e di femminismo nei media. In generale, c’è stato un ottimo trattamento da parte dei media che ha accompagnato questo processo perché, beh, ci sono giornaliste femministe che lavorano all’interno dei media, oltre a chi ne ha di propri. Siamo molte noi giornaliste femministe che lavorano nei media.

Siamo molto organizzate, siamo in diverse reti giornalistiche, e questo è evidente e ha influenzato e la protezione che c’è stata

Quindi, c’è stato un sostegno rispettoso.

Una cosa che mi ha colpito molto è che quando è iniziato il dibattito non c’era molta mobilitazione per strada e le notizie apparivano appena in televisione. Così, durante la pandemia, le donne ci hanno di nuovo messo la faccia e sono scese in strada per dire: eccoci qui, con tutte le precauzioni, con le nostre mascherine, distanziate. E così abbiamo di nuovo attirato l’attenzione dei media. Anche questa è una realtà. Eravamo molto presenti in rete ma dovevamo esserlo per le strade di tutto il Paese perché era un modo per continuare ad attirare l’attenzione dei media.

conviviamo anche con molti giornalisti, uomini e donne, che non si riconoscono nel femminismo ma che hanno affermato pubblicamente di sostenere la Legge

Il tuo è un Paese che è stato rinchiuso per molto tempo per la pandemia Covid-19.

Sì. Adesso c’è molta più flessibilità rispetto a prima ma siamo stati in isolamento per molti mesi e secondo molti pareri continueremo a esserlo perché i casi sono aumentati. Il vaccino russo è arrivato qui per il personale sanitario essenziale che riceve la prima dose ma il resto della popolazione deve continuare con la famosa responsabilità sociale che a volte funziona e altre volte no. Siamo ancora nel mezzo di una pandemia e rimaniamo molto preoccupati per l’aumento dei casi.

___________________________

Questa intervista alla giornalista argentina Silvina Molina, direttrice di genere di Télam, l’agenzia di stampa pubblica argentina, è stata fatta il 15 gennaio 2021 da Lola F. Palenzuela e pubblicata su comunicadorasgranada.com 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

News

Facebook

Twitter

On screen

[elfsight_youtube_gallery id="1"]